Workshop ECM - Il neurofeedback nell'età evolutiva
"L'impiego del neurofeedback in problematiche dell'età evolutiva."
Dott.ssa Simona Calzone
Istituto Miller di Genova
Domenica 6 maggio 2018
La recente cronaca ha più volte fatto riferimento ad un incremento rilevante di diagnosi di Disturbo dell'attenzione e dell'iperattività (ADHD) e Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Spesso, dopo l'avvenuta certificazione, non viene programmato nessun tipo di intervento specifico, se non l'uso a scuola, di strumenti compensativi o dispensativi.
Il workshop sull'impiego del neurofeedback nelle problematiche dell'età evolutiva ha come obiettivo quello di definire le caratteristiche principali di tali disturbi dell'età evolutiva, in particolare dell'ADHD, il Disturbo dell'attenzione e dell'iperattività, e fornire i fondamentali per la programmazione di in un intervento terapeutico con l'utilizzo del neurofeedback.
Il neurofeedback è un processo attraverso il quale si impara a modulare e autoregolare il funzionamento del proprio sistema nervoso centrale. L'obiettivo è potenziare o/e depotenziare determinate onde cerebrali al fine di giungere ad un tracciato EEG più funzionale. A livello clinico ciò significa ottenere un innalzamento dei livelli di attenzione e concentrazione, una maggior capacità di autoregolazione motoria ed emotiva, portando ad un miglioramento delle performance cognitive, scolastiche e delle abilità sociali.
È prevista un'introduzione teorica al neurofeedback, successivamente, attraverso esercitazioni pratiche che coinvolgeranno i partecipanti, si vedrà come condurre un assessment, avvalendosi del qEEG (elettroencefalografia quantitativa), e come strutturare delle sessioni di neurofeedback-training per il trattamento dell'ADHD.
Destinatari del workshop
Il workshop è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Studenti Universitari. Al termine dell'evento verrà rilasciato un regolare attestato di partecipazione.
Programma formativo
- 09.00 - 11.00: - Introduzione al neurofeedback: teoria di riferimento, meccanismi alla base del nf, siti di registrazione, registrazione e lettura del segnale, ritmi cerebrali e le loro funzioni, prove pratiche di montaggio nei diversi siti di registrazione;
- 11.00 -11.15: Coffee break
- 11.15 - 13.00: ADHD: definizione, assessment e trattamento, ADHD E EEG: caratteristiche tipiche del tracciato;
- 13.00 - 14.00: Pausa pranzo;
- 14.00 - 16.00: Il metodo Thompson per l’assessment e il trattamento dell’ADHD - Dall’Assessment al training: come programmare una seduta di trattamento, tipologie di training e protocolli classici;
- 16.00 - 16.15: Coffee break;
- 16.15 - 18.00: Casi clinici esemplificativi e simulazione di sedute di training, Verifica di Apprendimento e Questionario di Gradimento.
Quote di partecipazione
Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 1 maggio 2018.
- Quota standard: 110 euro;
- Soci AIAMC: 90 euro;
- Studenti universitari, allievi ed ex-allievi dell'Istituto Miller: 60 euro.
Iscrizione
Pagamento online con Paypal
Puoi iscriverti al workshop direttamente online pagando con carta di credito o Paypal. Cliccando sull'icona qui a fianco si accede alla pagina da cui è possibile iscriversi e pagare online la relativa quota.
Pagamento con bonifico bancario
Scegliendo di pagare l'iscrizione con bonifico bancario, è sufficiente compilare il form online sottostante e poi effettuare il bonifico bancario entro le 48 ore successive all'invio dell'iscrizione: chiediamo cortesemente di inviare copia del bonifico (o CRO) via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per non rischiare che l'iscrizione venga annullata.
Gli estremi per il Bonifico Bancario sono:
- INTESTAZIONE: Istituto Miller srl
- CAUSALE: Iscrizione Workshop il neurofeedback nell'età evolutiva
- IBAN: IT03 K030 6901 4021 0000 0061 037
Form di iscrizione - Pagamento con bonifico bancario
Puoi anche scoprire tutti gli eventi dell'Istituto Miller visitando la pagina dedicata a tutti i workshop in corso.
Tags: Workshop, Corsi, Eventi Miller