
Workshop ECM sul metodo Evidence Based
"Il Metodo in Psicoterapia: un attrezzo di lavoro negli interventi Evidence-Based"
Dott. Luca Filipponi & dott. Andrea Spoto, Università degli Studi di Padova
Sabato 14 maggio 2016, h. 9.30 - 18.30
Domenica 15 maggio 2016, h. 9.00 - 13.00
Istituto Miller, sede di Genova
Il workshop è aperto a studenti universitari, laureandi, Psicologi e Medici. Al termine del corso verrà rilasciato un regolare attestato di partecipazione.
Il workshop sul Metodo in Psicoterapia
Lo scopo del workshop è quello di rendere lo Psicoterapeuta un critico osservatore di quanto viene proposto in letteratura, insegnandogli a discernere tra ciò che è stato costruito, validato e sperimentato in maniera adeguata e ciò che invece può rappresentare solo un metodo suggestivo, ma che ancora non ha i crismi di un modello...
Giovedì Miller sui disturbi della nutrizione in età evolutiva
"Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età evolutiva - Diagnosi, assessment e trattamento" (S.Pizzo - V.Massignani)
Giovedì 18 febbraio 2016, ore 21.00
Incontro di approfondimento gratuito giovedì 18 febbraio 2016 ore 21.00 presso la sede di Genova della Scuola di Psicoterapia dell'Istituto Miller per parlare con la dottoressa Susanna Pizzo di disturbi alimentari e del suo libro, scritto insieme alla dottoressa Valentina Massignani, "Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età evolutiva - Diagnosi, assessment e trattamento".
Cliccando sull'icona laterale è possibile scaricare la locandina con il programma dell'evento (file pdf di circa 500 Kb).
E' anche possibile scaricare la presentazione ufficiale di Erickson, Edizioni Centro studi Erickson SpA cliccando qui.
Quello che i piccoli ci direbbero davanti al cibo
Loro sono piccoli e spesso non sanno spiegare la tempesta emotiva che hanno dentro e che semplificano con un banale “non mi piace”. Non cadiamo nell’errore di rispondere: “Ma se non lo hai nemmeno assaggiato...”.
Quel “non mi piace” ha un significato diverso, che non ha nulla a che vedere col sapore. Io mi sono fatta l’idea che se i bambini potessero tradurre le emozioni in un pensiero articolato, ci direbbero almeno una delle frasi seguenti:
Cara mamma, caro papà,
Quando è ora di mangiare, certe volte ho paura. Ho paura delle cose nuove, perché non so che effetto mi faranno in bocca. Come faccio a mettere “dentro” una cosa che potrebbe essere cattiva o avere una consistenza spiacevole? Come devo reagire se succede? Posso sputare se non mi piace? Mi promettete che non mi sgriderete?
Quando mi riempite il piatto, il cibo non mi sembra più cibo, mi sembra un compito da fare...
Giovedì Miller su Psico-traffico e sicurezza stradale
Psico-Traffico: “Applicazione della psicologia alla sicurezza stradale” (A.Bottarini)
Giovedì 4 febbraio 2016, Istituto Miller Genova
Appuntamento giovedì 4 febbraio ore 21.00 presso l'Istituto Miller di Genova per parlare Psicologia e sicurezza stradale con la dottoressa Arianna Bottarini. Cliccando sull'icona è possibile scaricare il programma dell'evento.
Le ricerche sperimentali che sono state svolte negli ultimi anni hanno evidenziato come le cause più frequenti degli incidenti stradali siano legate a fattori umani. La Psicologia del traffico è un ambito di ricerca e di intervento innovativo nel nostro Paese, contrariamente ad altre nazioni europee, USA e Australia, dove da oltre due decenni lavorano psicologi specializzati in quest’area. Lo Psicologo della Sicurezza Stradale possiede le competenze e le conoscenze relative al funzionamento del “fattore umano” nell’interazione con l’ambiente strada e l’autoveicolo...
Open Day Genova, venerdì 8 gennaio 2016
Primo Open Day 2016 per il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Primo Open day per Scuola e Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell'Istituto Miller di Genova per il 2016! Iniziate il nuovo anno al Miller, per scoprire il nostro Corso e le nostre attività.
Interessanti novità, iniziative e idee nuove sono in programma per il prossimo anno e molte saranno illustrate anche in questa occasione: non solo il nostro apprezzato e famoso Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, ma anche il nuovo nato: il Miller LAB, con la ricerca e la sua prima borsa di studio.
L'Open Day si svolgerà venerdì 8 gennaio, è gratuito e ti permetterà di visitare la sede della Scuola di Genova ove si tiene il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. La Scuola sarà aperta al pubblico tutto il giorno, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, mentre una serie di interventi speciali della durata di 2 o 3 ore saranno tenuti a partire dalle 14.30 alle 17.00. Perciò, se ti va, vieni un po' prima, fatti offrire un caffè e... :)
È nato il Miller LAB!
Nascita di Miller LAB, il laboratorio delle menti brillanti
Chi ci segue e partecipa alla nostra pagina Facebook sa che è nato il Miller LAB, area dell'Istituto Miller dedicata alla ricerca, all'innovazione, ai progetti nuovi, nell'ambito della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, ma anche al supporto agli studenti universitari, ai ricercatori, ai laureandi.
Del Miller LAB faranno parte Docenti, professionisti che si occupano di attività di ricerca, Psicoterapeuti di chiara fama, che si presteranno a fare formazione ai nostri giovani che desiderino davvero "cambiare il mondo": Miller LAB sarà un laboratorio, un'officina di menti al lavoro, dove i professionisti di esperienza guidano quelli più giovani e che sono realmente motivati e animati dal desiderio di "fare qualcosa di utile e buono", e come tali meritano la possibilità di far parte del progetto e della squadra. L'esperienza, la conoscenza, la tradizione incontrano l'energia, l'entusisiasmo, la voglia di crescere...
Giovedì del Miller, gennaio-marzo 2016
Nuovo ciclo di incontri gratuiti a tema
Visto che i nostri studenti li apprezzano, proponiamo un nuovo ciclo di incontri di approfondimento di temi attuali e utili nel campo della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Come sempre, i nostri eventi del giovedì sera a Genova sono aperti a giovani Psicologi, Psicoterapeuti e Medici interessati agli argomenti trattati.
Secondo tradizione dell'Istituto Miller, queste lezioni sono totalmente gratuite e trattano sempre tematiche interessanti che siano classiche, oppure di attualità più recente.
Gli incontri si svolgeranno il giovedì sera alle ore 21.00 e sono gratuiti previa iscrizione telefonica o via e-mail, per cui si si rimanda alla pagina dei contatti dell'Istituto Miller: vi invitiamo a lasciare anche un recapito telefonico, nell'eventualità che possa esserci uno spostamento di orario o di giorno, visto il largo anticipo con cui li proponiamo.
Cliccando sull'icona laterale è possibile visualizzare e scaricare il file PDF (circa 10 Kb) con il programma degli incontri, che riassumiamo anche qui...
Open Day Genova, venerdì 4 dicembre 2015
Ultimo Open Day 2015 per il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Ultimo Open day per Scuola e Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell'Istituto Miller di Genova per il 2015.
Interessanti novità, iniziative e idee nuove sono in programma per il prossimo anno e molte saranno illustrate anche in questa occasione.
L'Open Day si svolgerà venerdì 4 dicembre, è gratuito e ti permetterà di visitare la sede della Scuola di Genova ove si tiene il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. La Scuola sarà aperta al pubblico tutto il giorno, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, mentre una serie di interventi speciali della durata di 2 o 3 ore saranno tenuti dalle 15.00 e le 18.00.
Perciò, se ti va, vieni un po' prima, fatti offrire un caffè e comincia a guardarti intorno! :)
Ti sarà possibile incontrare Docenti, assistenti e studenti che già frequentano il Miller, e avrai la possibilità di avere maggiori informazioni su come si svolge il Corso della Scuola di Psicologia più antica e rinomata di Italia.
L'incontro, come da tradizione della Scuola, è libero e gratuito previa iscrizione presso la segreteria, per cui ti rimandiamo alla pagina dei contatti dell'Istituto Miller.
Cliccando sull'icona è possibile scaricare la locandina dell'Open Day (il file in PDF pesa circa 70 Kb).
Il libro "Uscire dalle relazioni violente" al nostro Convegno
La presentazione del libro al Convegno del Miller
Siamo ormai vicinissimi al prossimo convegno organizzato dall'Istituto Miller sul tema delle dipendenze, tema dell'anno per la Scuola di Psicoterapia dell'Istituto Miller, che si terrà a Genova giovedì 26 novembre 2015 (nella locandina in PDF qui a fianco presentiamo di nuovo il programma dell'evento, che ha il patrocinio dell'Ordine degli Psicologi).
In questa occasione sarà presentato il libro "Uscire dalle relazioni violente - Reti di cura a Genova", a cura di Paolo Martinelli, Giorgio Schiappacasse, Graziella Marando.
Il libro sulle violenze domestiche
Trascriviamo questo interessante contributo dal retro di copertina del libro ad opera dei tre autori:
"Questo volume rappresenta il nostro contributo alla costruzione delle reti nella nostra realtà locale e rappresenta anche un primo supporto informativo per le donne maltrattate e per i testimoni di violenze domestiche su adulti e minori (amici, parenti, vicini di casa o personale sanitario), per sapere a chi rivolgersi prima che la situazione si vada esasperando."
Dall'introduzione di Paolo Martinelli
"Abbiamo raccolto storie che hanno il loro punto focale in ambienti diversi (Centri Antiviolenza, scuole, reparti di Pronto Soccorso, Tribunali, carceri), e in tutte abbiamo ricercato i segni concreti delle connessioni di rete che rendono efficaci le collaborazioni tra professionisti, tra professionisti privati e istituzioni pubbliche e anche tra istituzioni pubbliche diverse; e ci siamo imbattuti a volte..."
Il libro "Comunita' terapeutiche. Storie di lavoro quotidiano"
Il Convegno su dipendenze e TCC e la presentazione del libro
Durante il prossimo convegno (gratuito) organizzato dall'Istituto Miller sul tema delle dipendenze, tema dell'anno per la Scuola di Psicoterapia dell'Istituto Miller, che si terrà a Genova giovedì 26 novembre 2015 (nella locandina in PDF qui a fianco presentiamo di nuovo il programma dell'evento, che ha il patrocinio dell'Ordine degli Psicologi), sarà presentato il libro "Comunita' terapeutiche. Storie di lavoro quotidiano".
La presentazione in occasione del nostro convegno sarà a cura della dottoressa Anna Codino, Direttore della Comunità Terapeutica “Redancia 1” di Varazze (Savona).
Il libro sulle comunità terapeutiche
Il libro "Comunita' terapeutiche. Storie di lavoro quotidiano" (Ed. Pearson), racconta l'esperienza ormai ventennale del Gruppo Redancia, che gestisce numerose strutture residenziali di cura psichiatrica che utilizza un metodo basato sulla persona e sulla valorizzazione delle differenze. Le parole e le storie dei protagonisti ci conducono all'interno delle comunità e al fianco degli operatori, alla scoperta della volontà e dell'entusiasmo che fin dall'inizio hanno animato un gruppo volenteroso di portare soluzioni pratiche e innovative alla cura e alla tutela dei pazienti psichiatrici gravi.
Gli autori del libro
Giovanni Giusto è responsabile scientifico della Federazione nazionale strutture comunitarie psicoterapeutiche e direttore scientifico, ideatore e fondatore del Gruppo Redancia. Direttore responsabile della rivista “Il Vaso di Pandora”, insegna all’Università di Genova.
Carmelo Conforto, psichiatra, psicoanalista e membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, è supervisore e consulente scientifico delle comunità terapeutiche del Gruppo Redancia. A lungo docente presso l’Università di Genova, ha scritto numerosi libri e pubblicato su riviste e volumi specialistici nazionali e internazionali circa 180 contributi.
Roberta Antonello è supervisore clinico di comunità terapeutiche Redancia e docente di Teatroterapia all’Università di Genova.
Workshop ECM TCC delle dipendenze e prevenzione
"Psicoterapia Cognitivo Comportamentale delle dipendenze: prevenzione della ricaduta in gruppo"
Genova, Starhotels President, Corte Lambruschini - Giovedì 15 ottobre 2015, h. 9.00 - 18.00
Mancano pochi giorni al workshop genovese tenuto dal dott. Emanuele Palagi sul tema delle dipendenze e la ricaduta.
Il workshop è aperto a studenti universitari, laureandi, Psicologi e Medici, che otterranno 9 crediti ECM.
Le quote di partecipazione sono:
- 100 euro per studenti universitari ed ex-allievi dell'Istituto Miller
- 140 euro per i soci AIAMC
- 180 euro come quota standard.
Per approfondire:
Open Day - Autunno 2015
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia incontra gli Studenti
Sono state fissate le date dei due nuovi Open Day della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Istituto Miller, incontri gratuiti in cui è possibile visitare le sedi della Scuola di Genova e di Firenze, incontrare Docenti, assistenti e studenti che già frequentano il Miller, oltre alla possibilità di avere maggiori informazioni su come si svolge il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell'Istituto Miller.
I due Autumn Open Day 2015 si terranno a Genova venerdì 16 ottobre 2015 dalle 15.00 alle 18.00 e a Firenze venerdì 30 ottobre 2015, sempre dalle 15.00 alle 18.00.
Questi incontri, come da tradizione della Scuola, sono liberi e gratuiti previa iscrizione presso la segreteria, per cui rimandiamo alla pagina dei contatti dell'Istituto Miller.
Cliccando sulle icone laterali è possibile scaricare le locandine dei due Open Day (i due file in PDF pesano circa 70 Kb).

Dipendenze comportamentali e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Introduzione
Il tema dell'anno dell'Istituto Miller per l'anno 2015-2016 ha riguardato le dipendenze comportamentali, con o senza sostanza. Abbiamo organizzato diversi eventi, workshop, master e convegni, tutti illustrati alla pagina sul tema dell'anno. Abbiamo chiesto allo stimato dott. Emanuele Palagi di scrivere per noi un articolo sull'argomento, per dare almeno un'idea di quelli che saranno i temi trattati nei vari eventi: lo riportiamo qui, ringraziandolo con affetto per la sua costante disponibilità e professionalità.
Dott.ssa Erica Galeazzi
Dipendenze comportamentali e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Dipendenze da sostanze e Dipendenze comportamentali
Il mondo delle dipendenze negli ultimi anni sta attraversando un importante cambiamento. Accanto alle vecchie dipendenze (quelle da sostanze psicoattive come eroina, cocaina e alcol su tutte), una maggiore attenzione è suscitata da quelle che vengono definite "nuove dipendenze" o "dipendenze comportamentali". Tra queste, la dipendenza da gioco d’azzardo pare essere in costante ascesa. Questi nuovi scenari e le dimensioni di tale fenomeno coinvolgono anche la professione dello Psicoterapeuta e in particolare lo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale...
Corso gratuito per l'esame di Stato, Firenze 2015-2 (2)
Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi
Ecco pronto anche il secondo Corso di Preparazione all'Esame di Stato per l'anno 2015 organizzato dal Team dell'Istituto Miller di Firenze. Il corso è totalmente gratuito e aiuta gli studenti ad affrontare correttamente la prova, il cui superamento è indispensabile per potersi poi iscrivere a corsi di specializzazione in psicoterapia, Master e altre attività formative.
Il corso consiste in un ciclo di quattro incontri da 3 ore intensive ciascuno, e verrà tenuto nella sede di Firenze:
- Martedì 6 ottobre 2015, h.9.00 -12.00
- Martedì 20 ottobre 2015, h.9.00-12.00
- Martedì 3 novembre 2015, h.9.00-12.00
- Martedì 17 novembre 2015, h.9.00-12.00
Il corso è gratuito e a numero chiuso per un massimo di 20 iscritti: in caso di numero maggiore si terrà conto dell'ordine di arrivo delle richieste di ammissione.
Workshop ECM gioco d’azzardo patologico
"Psicoterapia Cognitivo Comportamentale del gioco d’azzardo patologico"
Firenze, San Gallo Palace
Venerdì 4 dicembre 2015, h. 9.00 - 18.00
Il quarto workshop sulle dipendenze, tema dell'anno 2015-2016, si tiene a Firenze ed è quello del Dott. Giovanni Di Milo, Psicologo, psicoterapeuta, Docente e Collaboratore dell'Istituto Miller.
Cliccando sull'icona laterale è possibile scaricare il PDF con la locandina dell'evento.
Destinatari del workshop
Il workshop è aperto a studenti universitari, laureandi, Psicologi e Medici. Al termine del corso verrà rilasciato un regolare attestato di partecipazione.
Accreditamento ECM
Sono stati assegnati 9 crediti ECM per le categorie di Psicologi e Medici.
Programma Formativo...
Altri articoli...
- Workshop ECM Internet Addiction Disorders
- Workshop ECM TCC delle dipendenze e prevenzione della ricaduta
- Workshop ECM Dipendenze e TCC
- Corso gratuito per l'esame di Stato, Genova 2015-2
- What is your addiction?
- Stay (molto) Tuned!
- Open Day Firenze, 18 Settembre 2015
- Nuovi Colloqui Corso Specializzazione in Psicoterapia 2016
- Open Day Luglio 2015
- Coupon Studenti Senior
- Agevolazioni sulla retta di iscrizione
- Open Day - Summer 2015
- Giovedì del Miller 2015
- Nuovo Master Disturbi Alimentari e Obesità