Dott.ssa Lucia Di Guida
Caramelle non ne voglio più
Potrebbero sembrare caramelle, ma non lo sono. Sono colorate, morbide e accattivanti come le caramelle gommose, ma non sono commestibili.
ANZI.
Agli occhi dei bambini appaiono proprio come dei dolciumi deliziosi, ma sono capsule da detersivo, le pratiche capsule ecodose/monodose da lavatrice. In Italia ad esempio abbiamo le Dash pods, oltreoceano Tide pods.
Nel 2013 il Ministero della Salute ha riconosciuto la potenziale pericolosità delle capsule monodose e ne ha regolamentato le confezioni, imponendo la scadenza nell'arco di un anno per la creazione di imballaggi più sicuri...
Leggi tutto
27Marzo2018
Erica Galeazzi
Mangiare Mindful
Mangiare mindful significa:
- Fare scelte consce riguardanti il cibo
- Sviluppare una consapevolezza dei segnali di sazietà vs pienezza
- Comprendere la differenza tra fame fisica vs fame mentale
- Mangiare in modo salutare in risposta a tali segnali interni.
Pur non essendoci una definizione universale, la Mindful Eating viene concettualizzata come: "l'essere consapevoli, nel momento presente, mentre si sta mangiando, prestando un'accurata attenzione all'effetto del cibo su tutti i cinque sensi (oltre al gusto, la vista, il tatto, l'olfatto e l'udito), e notando, infine, le sensazioni fisiche ed emotive riguardanti l'atto del mangiare"...
Leggi tutto
15Marzo2018
Erica Galeazzi
VII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
15 Marzo 2018
Il 15 marzo ricorre la VII Giornata del Fiocchetto Lilla, simbolo della lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare.
Quest’anno il Centro Clinico Disturbi della Nutrizione, Alimentazione e Obesità dell'Istituto Miller, in collaborazione con la dr.ssa Greta Del Taglia e la dr.ssa Lucia Di Guida, Psicologhe con formazione specifica nel trattamento dei Disturbi Alimentari, offre colloqui gratuiti per Disturbi del Comportamento Alimentare e problematiche legate all‘alimentazione...
Leggi tutto
09Marzo2018
Erica Galeazzi
Dott.ssa Daniela Rebora, Medico e Dott.ssa Serena Rebora, Psicologo
Obesità epdidemia globale: Globesity
Al giorno d'oggi l’obesità ha raggiunto proporzioni preoccupanti: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce in modo ufficiale l'obesità come un'epidemia globale coniando un termine ormai molto diffuso: “globesity” (obesità globale).
Anche nel nostro Paese i dati epidemiologici confermano la situazione mondiale: dati preoccupanti riguardano i più giovani. La percentuale di bambini in sovrappeso o con obesità corrisponde al 24%, con 16 milioni di minorenni in sovrappeso e 4 milioni che presentano una condizione di obesità...
Leggi tutto
18Gennaio2018
Erica Galeazzi
dott.ssa Lucia Di Guida
Cibo da mangiare con gli occhi
"[...] infatti c'è sempre più gente che mangia le crepes fredde e beve il cappuccino
senza schiuma perché perdiamo troppo tempo a fare le foto, invece che fare le cose"
Francesco Sole
Foodporn, il cibo nell'era dei Social
Il sostantivo Foodporn indica la mania di fotografare e osservare ciò che si mangia, un cibo da mangiare con gli occhi. Il termine, traducibile come pornografia alimentare, descrive un'ossessione per il cibo che si avvicina alla pornografia. Il riferimento alla pornografia è comprensibile se si pensa al tipo di esperienza che essa offre, un’esperienza priva di alcuni elementi sensoriali che solitamente sono stimoli gratificanti per un approccio sessuale...
Leggi tutto
Incontro gratuito sui Disturbi Alimentari
Dott.ssa Greta Del Taglia
Giovedì 21 settembre 2017, Istituto Miller Genova
Giovedì 21 settembre alle ore 18.00, ci incontriamo presso l'Istituto Miller di Genova per parlare de "Il controllo della vita attraverso il piatto: il microcosmo cognitivo-affettivo dei Disturbi Alimentari", con la dott.ssa Greta Del Taglia.
Cliccando sull'icona è possibile scaricare il programma dell'evento (file pdf)...
Leggi tutto
Incontro gratuito su "Il trattamento dell’obesità"
Dott.ssa Beatrice Bonechi. Psicologa, Psicoterapeuta – Istituto Miller, Firenze
Martedì 17 gennaio 2017, Istituto Miller Firenze, 4MOVE
Appuntamento martedì 17 gennaio ore 18.00 presso l'Istituto Miller di Firenze al 4MOVE per parlare di "Dai stile alla tua salute! Il trattamento dell’obesità: integrazione tra CBT e attività fisica", con la dott.ssa Beatrice Bonechi.
Cliccando sull'icona è possibile scaricare il programma dell'evento (file pdf)...
Leggi tutto
Dalla formula “mangia & bevi” a quella “bevi & non mangiare”
Dott.ssa Lucia di Guida
Giovani e stili di vita
Nella nostra cultura mangiare e bere rappresentano qualcosa di più della sola soddisfazione dei bisogni primari. Ritrovarsi per consumare pasti o bevande, infatti, è un’occasione sociale di condivisione. L’happy hour, ad esempio, rappresenta un consolidato momento di aggregazione. Nelle maggiori città italiane è molto richiesto l’apericena. La consuetudine di preferire l’apericena è diffusissima soprattutto tra i giovani e gli studenti fuori sede.
Al costo di un solo drink, infatti, ci si può permettere una vera e propria cena (dall’antipasto all’assaggio di dolci) servendosi individualmente a un buffet, croce per chi soffre di ansia sociale e imbarazzato rinuncia ai “bis” per non alzarsi dal tavolo, e delizia per coloro che si lanciano in lunghe “abbuffate” trasformando i piattini in piramidi.
Anche il classico aperitivo non tramonta mai. In Italia vi è un vero e proprio culto tra i giovani che si ritrovano, almeno nel week end, a sorseggiare cocktail che hanno ormai superato i confini regionali come lo Spritz, il Bellini e il Rossini. Purtroppo, però, ciò che preoccupa è la diffusione di pratiche pericolose nel consumo di cibi e bevande. Spesso l’uso si trasforma in abuso o in taluni casi anche in “disuso”, eliminando l’introduzione di componenti necessarie al normale funzionamento del nostro organismo...
Leggi tutto
19Dicembre2016
Erica Galeazzi
dott.ssa Valentina Massignani
Disturbi della nutrizione: la Classificazione Diagnostica
La Classificazione diagnostica 0-3 descrive il disturbo della nutrizione (Feeding Disorder), che può manifestarsi in momenti diversi dell’infanzia, come la difficoltà del bambino a stabilire patterns regolari di alimentazione con un’adeguata immissione di cibo e a regolare la propria alimentazione con gli stati fisiologici di fame e sazietà (Diagnostic Classification of Mental Health and Developmental Disorders of Infancy and Early Childhood - Revised Zero to Three, National Center for Clinical Infant Programs, 1994). Chatoor (2002) propone una classificazione che prevede 6 disturbi della nutrizione che possono caratterizzare l’infanzia; ciascuno di questi è associato a specifici pattern alimentari, a diversi pattern di interazione madre-figlio e, in alcuni casi, a specifiche condizioni mediche.
Più nel dettaglio, i primi 4 disturbi della nutrizione presentati sono associati a specifiche fasi di sviluppo, mentre gli ultimi due possono presentarsi a qualsiasi età...
Leggi tutto
21Settembre2016
Valentina
Cosa sta accadendo ai nostri bambini?
Siamo lieti di segnalarvi un interessante articolo, pubblicato su Vanity Fair, riguardante il tema della preoccupazione per il proprio aspetto da parte dei bambiniancora molto piccoli. La riflessione nasce da un articolo di Jacqueline Harding, da cui emerge che a 3 o 4 anni alcuni bambini hanno già cominciato a giudicare sé stessi e a farsi un’idea di come dovrebbero essere i loro corpi. Viene riportato anche l'intervento della nostra dott.ssa Valentina Massignani, autrice con la dott.ssa Susanna Pizzo del libro «Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età evolutiva», edito da Erickson.
Potete trovate l'articolo a questo link : "Bambini, già a 3 anni si preoccupano del loro aspetto"...
Leggi tutto
15Settembre2016
Valentina
Dott.ssa Valentina Massignani
I disturbi alimentari nei bambini
I disturbi alimentari sono una delle condizioni problematiche più conosciute e diffuse nelle società industrializzate; nei paesi occidentali infatti sono la terza diagnosi più comune in adolescenza dopo obesità ed asma.
Negli ultimi decenni si osserva sempre più spesso lo spostamento dell'insorgenza del disturbo alimentare a fasi precoci della vita dell’individuo; in particolare, mentre le informazioni riguardanti anoressia e bulimia nervosa in età adulta sono largamente diffuse, spesso non vi è consapevolezza del fatto che i disturbi alimentari possono emergere nella primissima infanzia e creare un importante disagio al bambino e alla sua famiglia.
Secondo Irene Chatoor, neuropsichiatra infantile, una delle problematiche pediatriche più comuni è rappresentata dai disturbi della nutrizione; viene stimato che circa il 25% dei bambini con sviluppo normale e fino all’80% dei soggetti con disabilità evolutive presentino problemi del comportamento alimentare. I disturbi della nutrizione che emergono in infanzia possono alterare lo sviluppo precoce del bambino e sono associati a successivi deficit dello sviluppo cognitivo, problemi comportamentali e disturbi alimentari...
Leggi tutto
06Settembre2016
Valentina
Dr.ssa Daniela Rebora, Medico specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dott.ssa Serena Rebora, Psicologa
Introduzione ad una sana alimentazione
Ad oggi uno degli argomenti mediatici più in voga è sicuramente la dieta per dimagrire e perdere peso. Facciamo attenzione a giornali, riviste, pubblicità, trasmissioni televisive: ogni giorno ci vengono proposte le diete più bizzarre con la promessa di perdere peso in fretta, o di aumentare il nostro benessere, o migliorare la nostra autostima.
Tutti sembrano grandi esperti, ma alla fine… quali sono davvero le 10 regole per una corretta alimentazione?
Se riusciamo a tenerle ben presenti quando ci dedichiamo alla dieta di turno, abbiamo migliori possibilità di farla funzionare senza ledere la nostra salute e senza recuperare i chili persi poco dopo aver interrotto la dieta. Di seguito il decalogo...
Leggi tutto
28Luglio2016
Erica Galeazzi